Storia del Diamante

Tra mistero e natura
I diamanti sono il dono più prezioso della natura, cristallizzato milioni di anni fa. Si forma a centinaia di chilometri di profondità sottoposto alla forza di elevate temperature e pressioni dell’azione magmatica.
Una struttura apparentemente semplice, eppure ancora avvolta dal mistero, dal momento che l’origine precisa di queste preziosissime gemme è ancora in parte sconosciuta agli studiosi.
E’ forse questa storia, da sempre intrecciata alle vicessitudini dell’uomo, a rendere il diamante uno dei più affascinanti miracoli della natura e per questo infinitamente desiderato.
Conosciuto in India fin dal 400 a.C., dove veniva usato per il suo potere magico, il diamante viaggia fino all’Europa lungo le antiche vie commerciali.
Verso il 1750 i giacimenti indiani cominciano ad esaurirsi e sono sostituiti da quelli appena scoperti in Brasile.
Ma è il ritrovamento dei primi giacimenti di diamanti in Sud Africa nella seconda metà dell’800 a segnare una svolta che, parallelamente allo sviluppo della società occidentale, porta alla diffusione dei diamanti sul mercato fino ai giorni nostri.
Parzialmente si risolve anche il mistero della loro formazione. Qui, infatti, i diamanti furono trovati, per la prima volta, nei camini diamantifieri di Kimberlite, o terra blu.

La gemma più preziosa
I diamanti non sono solo molto difficili da separare dalla roccia che li contiene, ma sono anche estremamente rari.
Solo il 20 per cento dei diamanti estratti nel mondo viene utilizzato in gioielleria.
Basti pensare che per trovare una gemma adatta ad ottenere un diamante tagliato di un carato occorre trattare circa 31 tonnellate di roccia.

La tua gioielleria di fiducia
Nel 1970 inizia l’attività della Boutique del Gioiello che da oltre cinquant’anni produce e commercializza gioielli realizzati dai migliori artigiani orafi milanesi.

© 1999 - 2021 Boutique del Gioiello srl